PREMESSA
Le linee guida per la classificazione delle composizioni non sono una novità nel campo della musica bandistica. Negli ultimi anni si è sentita sempre più la necessità di catalogare le composizioni per ordine di difficoltà. Nel tempo questi strumenti indirizzati a compositori, insegnanti e direttori si sono via via evoluti e hanno assunto le più svariate forme con i contenuti più disparati.
Le guide qui presentate non aggiungono forse nulla di nuovo a quelle già elaborate da varie università e case editrici per lo più statunitensi ma si pongono come obiettivo quello di essere uno strumento adatto alla particolare situazione della musica bandistica italiana e soprattutto del settore giovanile.
In Italia infatti, non esistendo di fatto una organica educazione musicale e in attesa della futura opera di coordinamento della Formazione Musicale di Base da parte dei Conservatori, si sente la necessità di un indirizzo riguardo alla musica bandistica per i compositori e le Scuole di Musica.
Queste guide quindi si offrono come strumento:
- ai compositori che vogliano indirizzare la propria attività alla musica bandistica e in particolare al settore didattico e giovanile;
- agli insegnanti delle Scuole di Musica di Base;
- ai direttori di complessi bandistici;
- alle organizzazioni di concorsi di composizione di musica per banda per le varie categorie (giovanile, 3ª, 2ª, 1ª, superiore, eccellenza);
- alle organizzazioni di concorsi per complessi bandistici per le varie categorie (giovanile, 3ª, 2ª, 1ª, superiore, eccellenza).
Come tutti gli strumenti queste guide non vanno intese in modo rigido e schematico, ma vanno "interpretate" secondo lo spirito che le ha viste nascere che è quello del "buon senso" nel fare le cose. Non sarà infatti la nota in più o in meno, né la singola figurazione ritmica o lo strumento particolare presente in partitura a classificare la composizione in un livello piuttosto che in un altro, quanto la sua forma e la sua scrittura complessiva.
Grado | Denominazione | Descrizione |
0.5 | Banda principiante | Facilissimo |
1 | Banda principiante | Molto facile |
1.5 | Banda giovanile | Facile |
2 | Banda giovanile | Medio facile |
2.5 | Banda giovanile | Medio |
3 | Banda da concerto | Medio difficile |
4 | Banda da concerto | Difficile |
5 | Banda sinfonica | Molto difficile |
6 | Banda sinfonica | Difficilissimo |
AVVERTENZA
Visualizzazione/download del file in formato PDF relativo alle Linee guida dei gradi
Per la visualizzazione/download del file è necessario confermare di aver letto e accettato le seguenti
Condizioni di Utilizzo - Licenza Creative Commons
Linee Guida per repertorio per Banda Musicale by Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.tavolopermanente.org.
Pur essendo di pubblica consultazione, rimarchiamo che la proprietà intellettuale del materiale a cui stai accedendo è del Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane. Chiunque volesse riportarlo in modo totale o parziale in qualsivoglia pubblicazione, sito Internet o altro supporto divulgativo dovrà chiederne espressamente il permesso alla Presidenza del Tavolo Permanente.
Si diffida chiunque dal riportare in modo totale o parziale tutto il materiale di proprietà intellettuale del Tavolo Permanente senza il citato permesso.
Anche eventuali variazioni dello stesso materiale sono espressamente vietate.