Categorie
É consigliabile prevedere la realizzazione di 5
Categorie:
- Eccellenza
- Superiore
- 1ª Categoria
- 2ª Categoria
- 3ª Categoria
che corrispondono a quelle prese in considerazione dalla
WASBE - Sezione Nazionale Italiana, per la stesura delle liste dei brani da concorso.
Al Concorso possono partecipare tutte le bande senza
limite nel numero dei musicisti che le compongono. Si intende che le bande non devono
essere professionali. Ogni banda può utilizzare un numero di musicisti professionisti non
superiore al 10% dellorganico effettivo. Per "musicisti professionisti" si
intendono: insegnanti di Conservatorio o Scuola di Musica pareggiata; orchestrali di ruolo
o con contratto di almeno 12 mesi presso una banda od orchestra professionale.
Le bande che partecipano devono eseguire:
- il brano dobbligo della categoria prescelta
- un brano a libera scelta selezionato dalla lista dei brani da concorso della categoria
in cui si intende partecipare.
Dette liste, realizzate dalla WASBE Sezione Nazionale
Italiana, sono allegate e parte integrante del bando. Brani in esse non compresi devono
essere previamente autorizzati dalla direzione artistica del Concorso.
Econsigliabile:
- prevedere la possibilità di eseguire un breve brano
di riscaldamento fuori Concorso
- che il programma presentato, compresi il brano di riscaldamento e quello dobbligo,
non sia inferiore ai 30 minuti e superiore ai 40, prevedendo delle penalità per superi di
tempo.
Iscrizione
Unitamente alla domanda di iscrizione è consigliabile
sia inviata anche la seguente documentazione:
- elenco dei nomi dei musicisti con i dati anagrafici e
lindicazione dello strumento che suonano, con segnalazione degli eventuali elementi
professionisti
- copia in originale per ogni giurato della partitura del brano a libera scelta e una
copia della partitura delleventuale brano di riscaldamento. Si può prevedere, al
termine del concorso, di riconsegnare le partiture originali con le annotazioni dei
giurati. La responsabilità delleventuale fotocopiatura di partiture pubblicate e in
commercio ricade interamente sulla banda partecipante
- una registrazione di recente realizzazione
- schema della disposizione sul palco dei musicisti, utile in fase di realizzazione del
Concorso a chi dovrà allestire il palco.
Condizioni di partecipazione
Econsigliabile inserire anche i seguenti punti:
- Lammissione al Concorso èsubordinata al
giudizio insindacabile della Direzione Artistica. Leventuale ammissione sarà
comunicata per iscritto. In caso di non accettazione la quota di iscrizione sarà
restituita integralmente
- Lordine di esecuzione verrà stabilito tramite sorteggio. Il risultato del
sorteggio sarà comunicato per iscritto alle bande partecipanti
- Un direttore non potrà dirigere più bande, ma una banda potrà avere due direttori che
si alternano. I componenti di ciascuna banda non potranno partecipare al Concorso
esibendosi anche in altri gruppi. La Direzione Artistica si riserverà di valutare
eventuali casi particolari
- Nel caso in cui non ci sia un numero sufficiente di partecipanti in una categoria, il
Comitato organizzatore si riserva il diritto di annullarla
- Variazioni dellultimo minuto relative allorganico saranno accettate solo se
comunicate al più tardi durante la riunione dei direttori con i Giurati prima
dellinizio del Concorso
- Le bande partecipanti non hanno diritto ad alcuna retribuzione se verranno effettuate
riprese fotografiche o audiovisive. Per tali riprese si sottintende anche leventuale
utilizzo per trasmissioni radiofoniche o incisioni discografiche
- Il Comitato organizzatore non è responsabile di incidenti occasionali a persone o cose
nè durante il viaggio, nè per tutta la durata del Concorso.
Giuria e punteggio
Enecessario che il metodo di giudizio sia basato
sui seguenti punti riconosciuti internazionalmente:
- La Giuria ècomposta da personalità del panorama
musicale e bandistico internazionale
- La Giuria esprimerà il giudizio in centesimi in base ai seguenti criteri:
intonazione
qualità e bilanciamento del suono
tecnica e articolazione
insieme e ritmica
espressione e dinamica
interpretazione
La Giuria esprimerà un giudizio separato in merito alla
direzione. Si consiglia inoltre che i lavori della Giuria siano regolati da disposizioni
interne di procedura. La valutazione finale sarà la media matematica (n/100) ottenuta
dividendo il punteggio totale per il numero dei parametri e per il numero dei giurati.
Il giudizio della Giuria èinsindacabile e inappellabile
I complessi che non si presenteranno allora
stabilita senza valide giustificazioni saranno esclusi dalla competizione
Premi
Per ogni Categoria èprevista la compilazione di una
classifica in base al punteggio. Al vincitore di categoria, al secondo e al terzo
classificato saranno quindi assegnati dei premi o riconoscimenti. Alla banda che avrà
raggiunto il massimo punteggio in tutte le categorie sarà assegnato il primo premio
assoluto.
Si consiglia di fissare tre fasce di punteggio (ad
esempio: 1ª fascia tra 90 e 100; 2ª fascia tra 80 e 89,99; 3ª fascia tra 70 e 79,99)
che serviranno a classificare le bande in 3 "zone" di premi con una
denominazione da stabilire (ad esempio "Medaglia doro" per tutte le bande
inserite nella 1ª fascia, "Medaglia dargento" per quelle inserite nella
2ª, "Medaglia di bronzo" per quelle inserite nella 3ª).
A tutte le bande partecipanti sarà opportuno consegnare
un diploma o targa di partecipazione con le valutazioni dettagliate della Giuria.
Il Comitato organizzatore, su indicazione della Giuria,
si può riservare il diritto di assegnare ulteriori premi per esibizioni di particolare
interesse o per direttori che abbiano dimostrato particolari capacità artistiche.
Disposizioni finali
Onde evitare problemi nel caso di ogni eventuale
controversia relativa al bando di Concorso, è sempre meglio indicare chiaramente che
liscrizione presuppone lautomatica accettazione del regolamento e nominare il
Foro competente.
|
 |
Art. 1 Finalità
Finalità di chi organizza, con il patrocinio della WASBE Italia.
Art. 2 Partecipanti
Possono partecipare gruppi di strumenti a fiato e percussioni formatisi
nelle scuole di musica e nei Corsi di Orientamento Musicale organizzati dai complessi
bandistici. Ogni complesso bandistico può concorrere partecipando con un solo gruppo.
Art. 3 Categorie
Il Concorso si suddivide in 3 categorie così distinte:
1ª Categoria da minimo 20 elementi in poi con strumentazione
completa
2ª Categoria da 10 a 20 elementi con strumentazione da 8 a 10 parti e percussioni
3ª Categoria da 5 a 12 elementi con strumentazione a 4/5 parti
Art. 4 Limiti
Possono partecipare allievi che abbiano raggiunto i seguenti limiti di
età:
1° Livello Facile fino al compimento del 16° anno di età
2° Livello Medio fino al compimento del 18° anno di età
E ammesso lutilizzo di strumentisti fuori età da un minimo di 1 (uno) ad un
massimo del 10%.
Sono ammessi solo strumenti a fiato ed a percussione, eccezione fatta
per il contrabbasso.
Art. 5 Scelta brani
I gruppi dovranno presentare due brani, uno obbligatorio scelto
opportunamente fra i 6 di seguito elencati, da scegliere in base alla Categoria ed al
Livello, ed uno libero, di pari difficoltà, che può essere scelto dalla lista dei brani
allegata al presente bando. Segue elenco dei brani
con specificate Categorie e Livelli. La presenza sul palco non deve superare i 20 minuti.
Art. 6 Giuria
La giuria sarà composta da tre membri provenienti dal mondo musicale
bandistico, di cui uno facente parte della WASBE. Le decisioni della giuria, che si
riserva il diritto di non assegnare i premi previsti, saranno definitive ed inopinabili.
Art. 7 Criteri
La giuria, per la valutazione delle esecuzioni, terrà conto dei
seguenti criteri:
- intonazione
- ritmica
- dinamica
- agogica
- bilanciamento sonoro
- qualità del suono
- articolazione
- fraseggio
- postura del corpo
- disciplina
La giuria esprimerà un giudizio separato in merito alla direzione.
Art. 8 Valutazione
La valutazione sarà espressa in centesimi. Per ogni criterio ogni
giurato ha a disposizione 10 punti con il seguente significato:
10 (ottimo) esecuzione precisa pienamente corrispondente alla partitura
9 (molto buono) esecuzione abbastanza precisa e in buona parte corrispondente
alla partitura
8 (buono) esecuzione globalmente corrispondente alla partitura
7 (abbastanza buono) esecuzione con alcuni errori, ma comunque abbastanza
corrispondente alla partitura
6 (sufficiente) esecuzione solo in parte corrispondente alla partitura e con
evidenti errori che possono comunque essere corretti a breve con un adeguato studio
5 (non sufficiente) esecuzione non corrispondente alla partitura. Sono presenti
gravi errori che potranno essere corretti sono con laiuto di competenze più
specifiche
La valutazione finale si otterrà sommando il punteggio dei 10 criteri espresso dai 3
giurati per un totale di 300 punti complessivi. La classifica sarà pertanto così
suddivisa:
da 270 a 300 primo classificato
da 240 a 269 secondo classificato
da 210 a 239 terzo classificato
Con meno di 210 punti il complesso non è cassificato.
Ogni gruppo partecipante riceverà il verbale della giuria con le
valutazioni criterio per criterio.
Art. 9 Controlli
Gli organizzatori si riservano la facoltà di eseguire dei controlli
per verificare letà.
Art. 10 Premi
(Inserire indicazioni specifiche.)
|
 |
Lista di
brani da concorso per Bande Giovanili
Proposta di bando per un concorso di
esecuzione bandistica nazionale e internazionale
Proposta di
regolamento di concorso per bande giovanili da realizzarsi in Italia
Linee indicative per il compositore
|

|
Titolo |
Autore |
Editore |
Livello |
Arrangiatore |
Organico |
First
Blow |
Waites,
Ernie |
Studio
Music |
1 |
|
4
parti |
First
Blow |
Waites,
Ernie |
Studio
Music |
2 |
|
4
parti |
A
pleine voix |
Devogel,
J. |
Martin |
1 |
|
4/5
parti |
A
plusieurs voix |
Devogel,
J. |
Martin |
1 |
|
4/5
parti |
Drei
lustige lieder |
Beekum,
J. van |
Molenaar |
1 |
|
4/5
parti |
Lules
et Julie |
Joubert,
C. H. |
Martin |
1 |
|
4/5
parti |
Blues
promenad and happy tune |
Schonenbeck,
K. |
De
Haske |
2 |
|
4/5
parti |
Da
3 a 1000 |
Crepin,
A. |
Martin |
2 |
|
4/5
parti |
En
collerette |
Coiteux,
F. |
Martin |
2 |
|
4/5
parti |
Images |
Brion,
M. |
Martin |
2 |
|
4/5
parti |
Little
studies on a folksong |
Lijnschooten,
H. van |
Molenaar |
2 |
|
4/5
parti |
Sonatina |
Schonenbeck,
K. |
De
Haske |
2 |
|
4/5
parti |
Suite
1500 |
De
Haan, J. |
De
Haske |
2 |
|
4/5
parti |
Suite
1600 |
Pezel,
J. |
De
Haske |
2 |
|
4/5
parti |
Suite
ritmique |
Brouquieres,
J. |
Martin |
2 |
|
4/5
parti |
Suite
uit dansboek Antwerse |
Lijnschooten,
H. van |
Molenaar |
2 |
|
4/5
parti |
United |
Schonenbeck,
K. |
De
Haske |
2 |
|
4/5
parti |
Cinq
miniature jazz |
Chapuis,
M. |
Martin |
2* |
|
4/5
parti |
Four
old dances |
Der
Roost, J. van |
De
Haske |
2* |
|
4/5
parti |
Hymnus
Antverpiae |
Der
Roost, J. van |
De
Haske |
2* |
|
4/5
parti |
The
Zoo Ball |
Stachan,
K. |
Studio
Music |
1 |
|
5
parti |
At
the jazz band ball |
Goot,
W. v. d. |
Editio
Muzika |
2* |
|
5
parti |
Latin
rock festival |
Bartelds |
Editio
Muzika |
2* |
|
5
parti |
Cuatro
bosqueios españoles |
Goorhuis,
R. |
De
Haske |
1 |
|
8/10
parti |
First
suite |
Ares,
R. |
De
Haske |
1 |
|
8/10
parti |
Four
little pieces |
Ares,
R. |
De
Haske |
1 |
|
8/10
parti |
Jeremys
song |
Gines,
F. |
De
Haske |
1 |
|
8/10
parti |
First
bolero |
Ares,
R. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Juvenile
overture |
Ares,
R. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
King
Arthur |
Schonenbeck,
K. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Modern
Dream |
Furlano,
D. |
Euromusic |
2 |
|
8/10
parti |
Music
for fun |
Schonenbeck,
K. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Petite
suite française |
Goorhuis,
R. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Rock
about |
Gines,
F. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Soldiers
song |
Gines,
F. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Speculations |
Goorhuis,
R. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
The
little musician |
Ares,
R. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Three
little pop tunes |
Strattford,
D. |
De
Haske |
2 |
|
8/10
parti |
Adventure |
Ratti,
G. |
Scomegna |
3 |
|
8/10
parti |
Clockwise |
Cowles,
C. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Mambo
Jumbo |
Sparke,
P. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Processional
overture |
Sparke,
P. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Starbound |
Fraser,
B. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Tijuana
trumpets |
Sparke,
P. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Totally
tropical! |
Barry,
D. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Windfall |
Fraser,
B. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Yo,
bro! |
Barry,
D. |
Studio
Music |
1 * |
|
8/10
parti |
Easy
pop suite |
Strattford,
D. |
De
Haske |
2* |
|
8/10
parti |
Erasmus
tales |
Handermann,
J. |
De
Haske |
2* |
|
8/10
parti |
Hanseatic
suite |
De
Haan, J. |
De
Haske |
2* |
|
8/10
parti |
Suite
variable |
Jabovski |
De
Haske |
2* |
|
8/10
parti |
And
on earth
peace |
Wagner |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Appalachian
overture |
Smith,
R. W. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Autum
mist |
Clark,
A. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Barn
dance saturday night |
La
Plante, P. |
Fischer |
1 |
|
Completo |
Blues
for flutes |
Story,
M. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Declaration
and dance |
Clark,
L. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Funky
see, funky do |
Sebesky,
G. |
Fischer |
1 |
|
Completo |
Glorioso |
Smith,
R. W. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Hotaru
Koi |
Japanese
Folk Song |
Fischer |
1 |
Fairchild |
Completo |
Liturgical
fanfare |
Smith,
R. W. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
March
of the Palace Guards |
Williams,
J. |
Barnhouse |
1 |
|
Completo |
Mirror
lake legend |
Shaffer,
D. |
Barnhouse |
1 |
|
Completo |
Regalia |
Halliday |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Rhythm
rapsody |
Feldstein |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Rock
to the Max, Mr. Sax |
Compello,
J. |
Fischer |
1 |
|
Completo |
Roman
fanfare |
Story,
M. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Saxomania |
Balent,
A. |
Fischer |
1 |
|
Completo |
School
supplies rock |
Lopez,
V. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Sea
breeze |
Vincent |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Soulmate |
Hilliard,
Q. C. |
Fischer |
1 |
|
Completo |
Spiritoso |
Hubbell,
F. M. |
Fischer |
1 |
|
Completo |
Tanoan
echoes |
Smith,
R. W. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
The
tempest |
Smith,
R. W. |
Belwin |
1 |
|
Completo |
Wyndham
march |
Pearson
B., Elledge, C. |
Kjos |
1 |
|
Completo |
A
classic overture |
Swearingen,
J. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Academic
Pageant |
Shaffer,
D. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
All
the kings men |
Williams,
J. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Blue
lake reflections |
Huckeby,
Ed |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Bristol
bay legend |
Sheldon,
R. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Canticle |
Wagner
Douglas E. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Clarinet
a la King |
Henderson |
Fischer |
2 |
|
Completo |
Clarinet
Boogie |
Ployhar,
J. D. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Country
cameos |
Spears,
J. |
Fischer |
2 |
|
Completo |
Danse
Jubilante |
Smith,
R. W. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Day
of the dragon |
Hilliard,
Q. C. |
Fischer |
2 |
|
Completo |
Drum
crazy |
Balent,
A. |
Fischer |
2 |
|
Completo |
Excelsia |
Clark,
A. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Get
it on |
Rizzo,
J. |
Fischer |
2 |
|
Completo |
Gotta
love that dixieland |
Clark,
A. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Laramie |
Shaffer,
D. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Locksley
hall |
Del
Borgo, E. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Low
brass boogie |
Ployhar,
J. D. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Maya:
the lost civilization |
Story,
M. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Park
street celebration |
Swearingen,
J. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Royal
emblem |
Swearingen,
J. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Slidin
& Glidin |
Ployhar,
J. D. |
Belwin |
2 |
|
Completo |
Spirit
lake overture |
Sheldon,
R. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Spiritus |
Shaffer,
D. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Yellowstone
overture |
Tatgenhorst,
J. |
Barnhouse |
2 |
|
Completo |
Festive
Toccata |
Del
Borgo, E. |
Belwin |
3 |
|
Completo |
"Rap"-sody
for band |
Williams,
J. |
Barnhouse |
1 * |
|
Completo |
Chorale
suite |
Swearingen,
J. |
Barnhouse |
1 * |
|
Completo |
Excalibur |
Swearingen,
J. |
Barnhouse |
1 * |
|
Completo |
Heavy
metal |
Clark,
A. |
Barnhouse |
1 * |
|
Completo |
Legend
of Ft. Apache |
Williams,
J. |
Barnhouse |
1 * |
|
Completo |
Melting
the ice |
Fraser,
B. |
Studio
Music |
1 * |
|
Completo |
Royal
empire overture |
Huckeby,
Ed |
Barnhouse |
1 * |
|
Completo |
Stohenenge |
Del
Borgo, E. |
Belwin |
1 * |
|
Completo |
Chant
and Celebration |
Huckeby,
Ed |
Barnhouse |
2* |
|
Completo |
Give
it all ya got |
Clark,
A. |
Barnhouse |
2* |
|
Completo |
La
grande avventura |
Mariotti,
G. |
Wicky |
2* |
|
Completo |
Lost
creek adventure |
Huckeby,
Ed |
Barnhouse |
2* |
|
Completo |
Oxford
Pointe |
Huckeby,
Ed |
Barnhouse |
2* |
|
Completo |
Trombone on the run |
Ployhar, J. D. |
Barnhouse |
2* |
|
Completo |
* Lasterisco indica un livello leggermente superiore al numero indicato,
praticamente un mezzo livello in più. |
 |
|